Titolo: “Marketing per il mercato B2B”
Durata: 50 ore
Modalità: FAD SINCRONA
Obiettivo
Il corso intende delineare i principali tratti distintivi del cambiamento in atto e fornire ai partecipanti gli strumenti più adeguati per analizzare il proprio contesto ambientale di riferimento e per tradurre i risultati di quest’analisi in concrete iniziative di marketing.
Contenuti e argomenti trattati
I MODULO: L’analisi e la gestione strategica del mercato
- Le caratteristiche distintive dei mercati business.
- L’analisi della domanda e del comportamento d’acquisto dei clienti.
- L’analisi della concorrenza e l’identificazione dei principali competitor dell’impresa.
- Il sistema informativo e le ricerche di marketing.
- La segmentazione del mercato e il posizionamento dell’offerta.
- Nuovi scenari competitivi e potenziale di business delle nuove tecnologie.
- I nuovi attori dell’e-business e i nuovi business model.
II MODULO: Gli strumenti di marketing per la gestione dei rapporti con i clienti business
- La gestione del sistema di offerta: progettazione e gestione dei prodotti e dei servizi
- Il prezzo. Metodi di definizione e criteri di scelta del prezzo.
- La distribuzione ed il sales management: la progettazione e la gestione della rete di vendita.
- La comunicazione. Strumenti di comunicazione e criteri di scelta del mix di comunicazione.
- E-commerce e market place.
- Pricing on line e communication on line
- Il piano di marketing.
III MODULO: Brand Value Management
- Le nuove sfide per il brand management.
- I vettori di sviluppo.
- La brand equity: un modello evolutivo.
- Brand building: la costruzione della marca.
- La scelta dei brand elements.
- Brand value management come sviluppare il valore funzionale, il valore simbolico e il valore emotivo della marca.
- Brand extension: come rendere operativo il potenziale di crescita della marca.
- Branding on line: come sfruttare le opportunità delle reti digitali.
- Retail branding: come gestire la marca nei nuovi scenari distributivi.
- International branding: come gestire la globalizzazione della marca tra diversità culturali e brand migration.
- La misurazione della brand equity: come monitorare e comunicare lo sviluppo del valore della marca.
Personale docente
Per la realizzazione dell’intervento formativo è previsto il coinvolgimento di personale docente che, oltre alle loro consolidate competenze tecnico-professionali, anche e soprattutto della loro capacità di gestire l’aula con un approccio di tipo “consulenziale” che consenta di declinare i saperi rispetto a casi concreti, forniscano agli allievi esempi di applicazioni pratiche in contesti produttivi similari e offrendo panoramiche di soluzioni rispetto a problemi connessi con l’utilizzo delle nuove tecnologie nella specifica realtà produttiva;
Metodologie
Per la realizzazione dell’intervento formativo verranno quindi adottate metodologie di volta in volta adeguate agli obiettivi di apprendimento definiti.
Nelle ore dedicate alle lezioni teoriche l’intervento formativo prevede, lo strumento delle LEZIONI FRONTALI per il trasferimento ai partecipanti di conoscenze, concetti, informazioni, e schemi interpretativi relativi ai contenuti dell’Azione Formativa.
L’obiettivo di questa metodologia formativa è quello di incrementare il know how dei dipendenti su questioni tecniche o comportamentali. Una buona formazione d’aula contribuisce anche a rafforzare i legami interni e la collaborazione tra I membri dell’organizzazione. Il confronto in aula permette una
maggiore circolazione delle informazioni.
Nelle ore dedicate alla pratica e al Project Work l’intervento formativo prevede invece METODOLOGIE ATTIVE/PARTECIPATIVE, che hanno come obiettivo principale quello di trasferire ai partecipanti capacità/abilita i modelli e gli strumenti per operare quotidianamente nel proprio ambito di competenza
Certificazioni/attestazioni finali
A conclusione del percorso formativo sarà consegnato un Attestato di frequenza
Calendario didattico dettagliato
La calendarizzazione delle attività sarà predisposta allo scopo di permettere al partecipante di applicare in azienda quanto appreso e quindi di esperenziarlo mediante il project work.