Destinatari
Il corso è rivolto agli imprenditori, lavoratori autonomi, professionisti e dipendenti con qualifica di dirigente/quadro che intendono potenziare le loro conoscenze e competenze informatiche/digitali.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per integrarsi in un sistema aziendale moderno ed innovativo digitalizzato in continua mutazione. Oggi, gli studi professionali e le aziende hanno bisogno di sfruttare al meglio le potenzialità del mercato partendo dal bisogno di innovare e innovarsi.
Al termine del corso il/la corsista avrà appreso i metodi di creazione e formattazione di un file e di un foglio di calcolo, di archiviazione dei file e di protezione di dati.
Tutto questo è fondamentale per incrementare la performance lavorativa, gestendo in modo ottimale i tempi e le priorità attraverso i supporti informatici e digitali.
Contenuti
Il corso è articolato in 4 moduli didattici:
Modulo 1 – Introduzione all’informatica (5 ore)
– elementi base dell’informatica
– le componenti fondamentali di un Personal Computer
– hardware
– software
Modulo 2 – Elaborazioni testi (5 ore)
– introduzione al word processing
– software per il word processing
– caratteristiche di un testo
– formattazione di un testo
Modulo 3 – Fogli di calcolo (10 ore)
– introduzione ai fogli di calcolo
– software per i fogli di calcolo
– caratteristiche celle
– formule
– grafici
Modulo 4 – Presentazione multimediale con Power Point (5 ore)
– creazione delle diapositive
– formattazione delle diapositive (definizione colore sfondo, trame, immagini, effetti, ecc.)
Modulo 5 – Registrazione e archiviazione dei documenti (5 ore)
– caratteristiche delle attrezzature d’ufficio (fax, fotocopiatrice, scanner, ecc.)
– tecniche di monitoraggio, individuazione e valutazione del malfunzionamento informatico
– digitalizzazione delle informazioni
Metodologia e materiale didattico
Le lezioni possono essere in presenza o in modalità FAD. Le lezioni online sincrone si basano sull’utilizzo di piattaforme e-learning e supporti multimediali e digitali. Viene favorito un metodo didattico volto all’apprendimento attivo del discente grazie alla creazione di momenti di comunicazione, confronto, esercitazioni pratiche e autovalutazione con i compagni di corso.
Il corsista potrà disporre di materiale in formato digitale e/o cartaceo.
Durata complessiva del corso e calendario di riferimento
Il corso avrà la durata di 30 ore
Numero partecipanti previsti
Il corso sarà attivato con l’iscrizione di un minimo di 4 partecipanti fino ad un massimo di 10.
Certificazioni/attestazioni finali
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dall’Organismo Formativo solo dopo aver frequentato almeno il 70% delle ore previste. Esame finale ICDL Full Standard con certificazione.