Il corso dal titolo “Gestione Strategica d’impresa”
Durata: 50 ore
Modalità: FAD SINCRONA
OBIETTIVO
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per affrontare attivamente l’analisi strategica; conoscere i principi alla base dell’analisi del settore e della concorrenza; saper impostare una leadership sulla strategia di costo e sulla strategia di differenziazione; cogliere la rilevanza del tema delle risorse tangibili e intangibili per la formulazione strategica; identificare le fonti dell’innovazione ed i ruoli critici per una corretta implementazione del piano strategico; conoscere quali informazioni possono derivare dai sistemi informativi e quali sono a supporto del processo decisionale. La finalità del corso è quella di definire le strategie, le logiche, gli strumenti e le modalità operative necessarie alla gestione strategica d’impresa.
Contenuti e argomenti trattati
Strategia
• Gli strumenti dell’analisi strategica: obiettivi, valori e risultati
• L’ analisi del settore e dei concorrenti
• Le risorse e le competenze come base della strategia
• L’analisi del vantaggio competitivo: natura e fonti del vantaggio competitivo, il vantaggio di costo, il vantaggio della differenziazione
• Scelte di posizionamento competitivo
• Analisi delle attività creatrici di valore
• Corporate strategy: reti tra imprese, outsourcing strategico, diversificazione
Amministrazione e Controllo
• Logica ed interpretazione del bilancio di esercizio: analisi dei principali ratios
• Analisi dei costi aziendali e dei risultati per area d’affari
• Le scelte di breve periodo: make or buy e analisi di break even
• Le determinazioni dei costi nelle scelte di lungo periodo
• Il reporting e il performance measurement
• Indicatori di performance e valore a confronto
• Il coinvolgimento del management sugli obiettivi aziendali
Tecnologia e Sistemi Informativi
• La gestione delle operations
• La misurazione delle performance in produzione e logistica
• Cenni al lean management
• La gestione del processo di innovazione aziendale
• Il supporto dei sistemi informativi aziendali alle analisi di mercato ed alle decisioni aziendali
Personale docente
Per la realizzazione dell’intervento formativo è previsto il coinvolgimento di personale docente che, oltre alle loro consolidate competenze tecnico-professionali, anche e soprattutto della loro capacità di gestire l’aula con un approccio di tipo “consulenziale” che consenta di declinare i saperi rispetto a casi concreti, forniscano agli allievi esempi di applicazioni pratiche in contesti produttivi similari e offrendo panoramiche di soluzioni rispetto a problemi connessi con l’utilizzo delle nuove tecnologie nella specifica realtà produttiva;
Metodologie
Per la realizzazione dell’intervento formativo verranno quindi adottate metodologie di volta in volta adeguate agli obiettivi di apprendimento definiti.
Nelle ore dedicate alle lezioni teoriche l’intervento formativo prevede, lo strumento delle LEZIONI FRONTALI per il trasferimento ai partecipanti di conoscenze, concetti, informazioni, e schemi interpretativi relativi ai contenuti dell’Azione Formativa.
L’obiettivo di questa metodologia formativa è quello di incrementare il know how dei dipendenti su questioni tecniche o comportamentali. Una buona formazione d’aula contribuisce anche a rafforzare i legami interni e la collaborazione tra I membri dell’organizzazione. Il confronto in aula permette una
maggiore circolazione delle informazioni.
Nelle ore dedicate alla pratica e al Project Work l’intervento formativo prevede invece METODOLOGIE ATTIVE/PARTECIPATIVE, che hanno come obiettivo principale quello di trasferire ai partecipanti capacità/abilita i modelli e gli strumenti per operare quotidianamente nel proprio ambito di competenza
Certificazioni/attestazioni finali
A conclusione del percorso formativo sarà consegnato un Attestato di frequenza
Calendario didattico dettagliato
La calendarizzazione delle attività sarà predisposta allo scopo di permettere al partecipante di applicare in azienda quanto appreso e quindi di esperenziarlo mediante il project work.