Titolo: CYBER SECURITY
Durata: 50 ore
Modalità: PRESENZA – FAD SINCRONA
Obiettivo
Il Corso, rivolto a IT Manager, CIO e Responsabili Sicurezza Informatica, ha lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze legate ad un ruolo di responsabilità per comprendere i rischi e attuare strategie di protezione dei sistemi informativi aziendali e trasferire le competenze di base in materia di Sicurezza Informatica ai propri utenti.
Contenuti e argomenti trattati
Il Corso fornisce una panoramica approfondita degli argomenti di sicurezza dei sistemi distribuiti e delle applicazioni di rete, la gestione di rete e la sicurezza del web, con riferimento alle varie tipologie di attacchi, tecnologie e standard di sicurezza.
Gli argomenti trattati durante il Corso sono:
- Introduzione su attacchi e servizi di sicurezza
- Standard e modelli di sicurezza informatica
- Sistemi di autenticazione
- IP Security
- Principi architetturali di sicurezza
- Sicurezza dei siti web
- Sicurezza della rete e dei suoi dispositivi
- Sicurezza dei sistemi e protezione da intrusioni
- Minacce emergenti – Nuove tipologie di attacchi
- Elementi costitutivi di una Cyber Security difensiva efficace
Personale docente
Per la realizzazione dell’intervento formativo è previsto il coinvolgimento di personale docente che, oltre alle loro consolidate competenze tecnico-professionali, anche e soprattutto della loro capacità di gestire l’aula con un approccio di tipo “consulenziale” che consenta di declinare i saperi rispetto a casi concreti, forniscano agli allievi esempi di applicazioni pratiche in contesti produttivi similari e offrendo panoramiche di soluzioni rispetto a problemi connessi con l’utilizzo delle nuove tecnologie nella specifica realtà produttiva;
Metodologie
Per la realizzazione dell’intervento formativo verranno quindi adottate metodologie di volta in volta adeguate agli obiettivi di apprendimento definiti.
Nelle ore dedicate alle lezioni teoriche l’intervento formativo prevede, lo strumento delle LEZIONI FRONTALI per il trasferimento ai partecipanti di conoscenze, concetti, informazioni, e schemi interpretativi relativi ai contenuti dell’Azione Formativa.
L’obiettivo di questa metodologia formativa è quello di incrementare il know how dei dipendenti su questioni tecniche o comportamentali. Una buona formazione d’aula contribuisce anche a rafforzare i legami interni e la collaborazione tra I membri dell’organizzazione. Il confronto in aula permette una
maggiore circolazione delle informazioni.
Certificazioni/attestazioni finali
A conclusione del percorso formativo sarà consegnato un Attestato di frequenza
Calendario didattico dettagliato
La calendarizzazione delle attività sarà predisposta allo scopo di permettere al partecipante di applicare in azienda quanto appreso e quindi di esperenziarlo mediante il project work.